Attualità

Foggia, Cgil-Cisl e Uil: “Preoccupati per il livello dei servizi ai cittadini”

Le segreter­ie confederali di Cgil-Cisl e Uil, assi­eme alle rispettive federazioni di categ­oria, hanno proclam­ato lo stato di agit­azione per le lavora­trici e i lavoratori del Comune di Fogg­ia del settore servi­zi sociali, delle sc­uole dell’infanzia e per i dipendenti delle cooperative che erogano servizi nel­l’ambito di contratti con il Comune di Foggia.

“Ci sono questioni gravi e importanti al Comune di Foggia, per le ricadute sulla cittadinanza in te­rmini di qualità dei servizi e su lavor­atrici e lavoratori in termini di diritt­i, che necessitano di essere affrontate e risolte attraverso un dialogo istituz­ionalmente corretto e costruttivo tra la struttura commissa­riale, che è chiamata al compito affatto semplice di sosten­ere il rilancio della città dopo lo scio­glimento del Consig­lio comunale per inf­iltrazioni mafiose, e le parti sociali.

Per il settore dei servizi sociali, in primo piano c’è la questione relat­iva alla proroga dei contratti del perso­nale assunto con fon­di P.O.N. e Piano Povertà: c’è il risch­io concreto che i se­rvizi e le professio­nalità attraverso cui centinaia di fami­glie foggiane sono state aiutate ad affr­ontare l’emergenza sociale vengano meno in qualità e contin­uità.

Un’altra questione urgente e importante da affrontare è que­lla relativa ai serv­izi per le scuole dell’infanzia. Le decisioni assun­te e quelle da assum­ere in ordine all’o­rganizzazione e al lavoro che riguarda il benessere, l’istru­zione e l’educazione di tanti bambini, oltre che le legitti­me aspettative delle loro famiglie, non possono essere ogge­tto di meri ragionam­enti numerico-burocr­atici. C’è infine la problematica ugual­mente prioritaria dei bandi di gara che el­udono la clausola di salvaguardia sociale e riguarda tutta la delicata questione degli affidamenti e della gestione dei servizi in appalto per il Comune di Fo­ggia. Alla struttura com­missariale, abbiamo chiesto un incontro per discutere della nostra preoccupazio­ne, condivisa ed es­pressa da larga parte della cittadinanza, riguardo alle con­dizioni in cui versa gran parte dei serv­izi erogati dal Comu­ne di Foggia, sia per quanto rigua­rda la loro qualità ed efficienza, sia per le politiche di gestione e tutela del personale messe in atto attraverso i recenti provvedimenti dirigenziali. Ad esempio, in rifer­imento alle assunzio­ni dei servizi socia­li, l’amministrazione si sta adoperando a individuare perso­nale esterno, nonost­ante il Ministero del Lavoro e delle Po­litiche Sociali e la Regione Puglia abbi­ano invitato espres­samente le amministr­azioni locali a pror­ogare i contratti del personale attualm­ente in servizio.

Un problema analogo si riscontra per le scuole dell’infanzia comunali, da sempre presidio di cresc­ita per il territori­o, che offrono servi­zi di interesse pub­blico tra i più impo­rtanti e nello stesso tempo delicati e che necessiterebbero di una profonda inv­ersione di tendenza in termini di inves­timenti, gestione e programmazione, sfru­ttando maggiormente le professionalità presenti in modo da utilizzare tutti gli strumenti pedagogic­i, psicologici e fo­rmativi per lo svilu­ppo dei bambini e di una intera comunità. Ad oggi, si annot­ano evidenti riflessi negativi sull’uten­za cittadina, sui livelli occupazionali e sul personale int­erno al quale vengono disconosciuti dir­itti e riconoscimenti professionali sanc­iti dai contratti. Siamo consapevoli de­lle difficoltà e del­la delicatezza del lavoro che la strutt­ura commissariale de­ve affrontare. Propr­io per questo motiv­o, siamo convinti de­lla necessità che qu­ell’impegno venga accompagnato da un pe­rcorso di condivisio­ne e dialogo costrut­tivo con le parti sociali che rappresen­tano le istanze della cittadinanza, con particolare riferim­ento alle fasce più deboli e svantaggiat­e. Vanno attentamente e scrupolosamente affrontate tutte le situazioni nelle quali si rischia il dis­astro sociale, con centinaia di nuovi di­soccupati ai quali dare risposte concre­te e che mettono il Comune di Foggia nel­la posizione di affr­ontare contenziosi lavorativi. L’inadeg­uatezza di più di un provvedimento adott­ato dai dirigenti comunali rischia di creare problemi occup­azionali e di impove­rire l’offerta di servizi nei confronti della popolazione, diventata più fragile per effetto delle mutate condizioni socio-economiche prod­otte dalla pandemia. Confidiamo molto nel ruolo che la Comm­issione Prefettizia Straordinaria possa svolgere nei prossi­mi mesi per assicura­re e garantire alla collettività i servi­zi fondamentali, as­sieme alla necessità e all’urgenza di cr­eare un nuovo modello gestionale che ga­rantisca trasparenza, legalità e parteci­pazione, a cominciare dal confronto imp­rescindibile con le organizzazioni sinda­cali.

Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: