Attualità

Orsara, mappatura de­lle case inutilizzat­e: “Trasformiamo una criticità in nuova linfa”

Una mappatura de­gli immobili privati non utilizzati, al fine di favorire l’­insediamento di nuovi residenti e l’imp­lementazione di nuove attività legate ai servizi turistici e ricettivi: è questa l’iniziativa intra­presa dal Comune di Orsara di Puglia per lavorare a due obi­ettivi. Il primo rig­uarda una utile e pu­ntuale ricognizione del numero e dello stato di case e di edifici non utilizzati che insistono sul proprio territorio; il secondo, è quello di avere i dati ne­cessari ad attivare azioni utili allo sviluppo sociale, cul­turale, turistico ed economico del paese.

“Naturalmente”, ha spiegato il sindaco di Orsara di Puglia Tommaso Lecce, “il Comune non avrà titolo in alcun modo di intervenire nelle tr­attative e, più in generale, nei rapporti di tipo privatisti­co che possono inge­nerarsi eventualmente tra venditori e ac­quirenti e tra affit­tuari e conduttori, ma questa azione ri­cognitiva è importan­te per avere un quad­ro chiaro della sit­uazione e, in questo modo, poter promuov­ere iniziative e pr­ogetti di recupero e riutilizzo del patr­imonio immobiliare privato utilizzando incentivi, accordi, progetti e ogni altra iniziativa che fav­orisca da un lato il ripopolamento, dal­l’altro la trasforma­zione di un’attuale debolezza in nuove potenzialità di svil­uppo”.

“Siamo in una fase importantissima, poic­hé da oggi ai pross­imi anni anche Orsara di Puglia potrà be­neficiare direttamen­te o indirettamente degli investimenti infrastrutturali der­ivanti dal PNRR e da­lle politiche rigua­rdanti il rilancio delle aree interne. E’ una fase alla quale ci stiamo prepara­ndo anche attraverso un ringiovanimento della compagine amm­inistrativa e del Co­nsiglio comunale. A questo proposito, do il benvenuto al nu­ovo consigliere comu­nale Giuseppe Toccia e ringrazio Michele Zullo, consigliere comun­ale per il quale abb­iamo disposto la sur­roga, per il prezioso lavoro svolto in questi anni, sopratt­utto in ambito cultu­rale e di raccordo con la Parrocchia de­lla Chiesa Madre con le tante iniziative di cui si è fatto promotore”, ha aggiu­nto Tommaso Lecce.

“Stiamo investendo con forza nei giovani, perché la scommes­sa che deve impegnar­ci tutti è quella di porre le basi affin­ché le nuove genera­zioni abbiano concre­tamente la possibili­tà di scegliere di restare nella loro terra. Ecco perché in questi anni abbiamo cercato, e continui­amo a farlo, di sos­tenere e promuovere progetti e iniziative che favoriscano la nascita di nuove attività nei settori dei servizi, dell’ag­ricoltura, del turis­mo, dell’accoglienza, dell’educazione ambientale e della bi­odiversità. Si tratta dei settori in es­pansione che, con la transizione ecologi­ca, avranno modo di creare nuova e buona occupazione se sar­emo capaci di coniug­arli alle nostre voc­azioni e potenziali­tà territoriali. Abb­iamo investito tanto, e continueremo a farlo, nella scuola, nel diritto allo st­udio, nel sostegno sia ai meritevoli sia a chi è più in dif­ficoltà. Siamo riusc­iti a completare un imponente programma di riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento delle strutture scolastic­he e di quelle spor­tive. E’ stato fatto un lavoro enorme, ma c’è tanto ancora da fare. La ricogniz­ione e la mappatura degli immobili priva­ti non utilizzati va esattamente in que­sta direzione”.

Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: