L’evento, fortemente desiderato dal dirigente Salvatore Mininno, sostenuto dall’intera Comunità Scolastica e dall’Amministrazione Comunale, si è tenuto sabato 21 maggio alle ore 10:00 presso la Direzione Didattica “V. Veneto”
Il primo momento culturale, che si è svolto presso la Sala Teatro, è stato aperto dai saluti del nostro dirigente felice di poter celebrare l’importante anniversario di una scuola storica che ha formato i nonni, le generazioni di un tempo che hanno dato lustro alla nostra città. Il Sindaco, il dott. Lasorsa Domenico, ha ricordato come la scuola sia luogo di solidarietà sociale e di promozione di valori e l’assessore alla cultura Dora Pelullo, ha ribadito l’importanza della scuola come posto felice, per la formazione di adulti consapevoli. Subito dopo i saluti e sotto la guida delle loro insegnanti, alcuni alunni delle classi V hanno fatto sintesi di alcuni momenti storici importanti, ricordando la prima maestra e direttrice della scuola ortese, Carolina Pugliese e i fatti che hanno portato alla posa della prima pietra.
Successivamente, con i loro interventi, hanno apportato il loro prezioso e significativo contributo alla cerimonia l’ins. Dora Iannuzzi e la sig.ra Vittoria Lanciano in qualità di nonne ed ex docenti, Saverio Pandiscia presidente dell’associazione famiglie dei caduti, il prof. Tarantino, il Preside Palomba; il sig. Dalla Zeta rappresentante dell’Avis; alcuni volontari della Misericordia; don Donato Allegretti parroco della Chiesa Madre; la docente Lucia Russo primo collaboratore del dirigente; l’ing. Michele Massa della scuola paritaria “Palazzo degli Studi Padre Pio”.
Ci hanno onorato della loro presenza la segretaria Anna Gaeta, la DSGA Maria Rosaria Iannuzzi, l’attuale DSGA Luigi Andrea Scopece e diversi altri rappresentanti della Comunità Scolastica.
Ognuno, nel suo ruolo, ha ricordato quanto prezioso sia stato il I Circolo per la formazione e l’educazione delle generazioni che si sono avvicendate nel nostro territorio.
Al termine dello spazio culturale tutti si sono recati all’ingresso della Scuola, dove è avvenuta la scopertura della Targa commemorativa dei 90 anni dalla posa della prima pietra, a cui ha fatto seguito l’Inno di Mameli cantato dagli alunni delle classi quinte e l’ascolto, con esecuzione di elementi di body percussion dell’Inno alla Gioia.
Un sentito grazie a chi ha reso possibile la realizzazione della cerimonia e a quanti hanno condiviso questo importante momento.
Comunicato stampa
