Politica

A Pietramontecorvino nasce la rete meridionalista “Carta di Venosa”, movimento culturale per rilanciare la questione meridionale

Non un partito, più di un partito! Dopo anni di affievolimento delle problematiche legate alla Questione Meridionale, un nutrito gruppo di studiosi e personalità del mondo della cultura, della politica, del giornalismo, della ricerca, dell’arte, dell’economia, ha deciso di dare vita ad una specifica iniziativa culturale, la Rete Meridionalista “Carta di Venosa”, la cui attività, autonoma e indipendente, è indirizzata a ridare impulso e attenzione a una tematica decisiva non solo per il Sud ma per l’intero paese.
Dopo l’incontro costitutivo che si è tenuto a Venosa, in Basilicata, lo scorso autunno, i Promotori della “Carta”, hanno scelto lo splendido scenario di Pietramontecorvino, uno dei borghi più belli d’Italia, per presentare, nella giornata di sabato 18 giugno, a partire dalle ore 10,30, presso il Teatro comunale, il “manifesto” dell’associazione “Carta di Venosa”, mentre nella sessione pomeridiana si svolgerà un “talk” di approfondimento sulle prospettive per il Sud, coordinato da Giulia Fresca e Nicola Manfredelli, che metterà a confronto diversi e qualificati esponenti del mondo meridionalista, tra cui, il ricercatore e scrittore, Alessandro Cannavale, il docente dell’Università della Calabria Giancarlo Costabile, l’ex Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, lo studioso e scrittore Pietro De Sarlo, il giornalista e scrittore Marco Esposito, il sindacalista Gianni Fabbris, la costituzionalista Anna Falcone, lo scrittore Valentino Romano, il Sindaco di Martano, Fabio Tarantino.
Il “manifesto” della Carta di Venosa, oltre che ai riferimenti storico-culturali meridionalisti che hanno visto in Gaetano Salvemini, ad inizio del Novecento, uno degli elementi più attivi nella rottura e nella critica radicale al meridionalismo moderato dei “rassegnati, irrisolto nella concezione dello Stato liberale conservatore, piegato alle visioni autoritarie, illiberali, antipopolari della monarchia sabauda”, individua nell’impegno per il cambiamento delle politiche economiche e sociali, un campo d’azione fondamentale per il superamento dei divari, delle disparità, delle disuguaglianze, superando le esperienze negativamente sperimentate di un certo “meridionalismo di maniera” e “ribellismo di facciata”.
Temi caldi dell’incontro saranno anche le questioni di grande attualità e le preoccupazioni dettate dalle scelte governative sulla possibile approvazione del provvedimento sull’Autonomia Differenziata e di quello sulla Concorrenza che, per versanti diversi, pongono a rischio l’impalcatura unitaria e democratica dello Stato e la natura di beni comuni delle risorse primarie, ad incominciare dall’acqua bene pubblico.
Su tali questioni, la Carta di Venosa, intende aprire una specifica vertenza realizzando un programma di iniziative che saranno organizzate dai Presidi territoriali delle regioni Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, dove già sono operativi i nuclei locali della rete culturale.

Pietramontecorvino, 16 giugno 2022
Comitato Promotore
– Carta di Venosa –

Mario Bria
Sergio Caporaletti
Michele Eugenio Di Carlo
Rosa Finelli
Pantaleo Galiotta
Enzo Lionetti
Nicola Manfredelli
Natale Mascolo
Mimmo Metaponte
Giancarlo Pugliese
Felicia Renna
Valentino Romano
Fabrizio Santarsiero
Valentino Simone
Massimiliano Vaccaro
Raffaele Vescera

Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: