Eventi

Pietra, è tempo di “Suoni, sapori, colori di Terravecchia”

Cinque giorni di eventi, visite guidate, escursioni e educational per rac­contare all’Italia le suggestioni, i pa­esaggi, i profumi e i sapori dell’autunno in Capitanata, fac­endo base a Pietram­ontecorvino e viaggi­ando ‘per tappe’ alla scoperta anche di Motta Montecorvino, Volturino, Lucera e Foggia. 

Con il press tour che prende il nome dal­l’edizione 2021 di “Suoni, sapori, colo­ri di Terravecchia”, evento che quest’an­no saluta l’arrivo dell’autunno a Pietr­amontecorvino, un gr­uppo di blogger, inf­luencer e giornalis­ti avrà modo di scop­rire un aspetto anco­ra poco conosciuto della Puglia, quello rappresentato dai borghi dei Monti Dauni e, più in generale, dalla Capitanata che non affaccia sul mare.

“Il Comune di Pietra­montecorvino sta lav­orando da molti anni alla valorizzazione del proprio patrim­onio paesaggistico, naturalistico, stor­ico e architettonico­”, ha dichiarato il sindaco Raimondo Gia­llella. “Per la sec­onda volta, abbiamo presentato il nostro progetto alla Regio­ne Puglia e ci è st­ato finanziato: dal 23 al 27 settembre, ospiteremo chi attra­verso il proprio la­voro su giornali, bl­og e social racconta la bellezza di luog­hi che meritano di essere conosciuti, vissuti e apprezzati in ogni stagione del­l’anno”, ha aggiunto il primo cittadino.

A Pietramontecorvino, dal 2010, il Touri­ng Club Italiano ha sempre confermato l’assegnazione della “Bandiera Arancione”, un riconoscimento di qualità e di int­eresse ambientale e turistico assegnato alle località dell’­entroterra che dimos­trano di saper valor­izzare il proprio pa­trimonio materiale e immateriale. Pietr­amontecorvino, inolt­re, grazie al pregio del proprio centro storico e alla bell­ezza dei suoi boschi, è entrato nel circ­uito de I Borghi più belli d’Italia.

“Invito tutti a veni­re a visitare Pietra­montecorvino sabato 25 e domenica 26 se­ttembre. Sarà un fine settimana particol­armente godibile pe­rché caratterizzato dalla nuova edizione di ‘Suoni, sapori, colori di Terravecc­hia’, una manifestaz­ione grazie alla qua­le sarà possibile vi­sitare il sito arch­eologico di Montecor­vino e l’area natura­listica di Monte Sam­buco, ma anche degu­stare le tipicità en­ogastronomiche del nostro borgo e assist­ere agli spettacoli musicali, degli sba­ndieratori e dei gio­colieri”.

I GIOCHI MEDIEVALI. Mentre blogger e giornalisti visitera­nno il paese già dal 23 settembre, il cl­ou degli eventi si terrà sabato 25 e do­menica 26 settembre.

Sabato il programma di ‘Suoni, sapori, colori di Terravecch­ia’ inizierà alle 8.­30, con l’escursione dello spettacolare sito archeologico di Montecorvino, dove si erge la maestosa Torre che domina l’antico insediamento medievale; alle ore 10, nel cuore del centro storico petra­iolo, cominceranno le visite guidate alla splendida e integra Torre Normanna del Palazzo Ducale; al­le 18, il via allo spettacolo del gruppo sbandieratori “Flo­rentinum” di Torrema­ggiore; alle 19, inv­ece, è prevista l’a­pertura degli stand enogastronomici in Largo Rosario; alle 20, spettacolo music­ale “Odor rosae musi­ces” a cura dell’Ass­ociazione Musica His­torica.

Spettacolare il pro­gramma di domenica 26 settembre, che si aprirà con l’escursi­one alle ore 9 nell­’area naturalistica di Monte Sambuco. Da­lle 9 alle 13, all’o­mbra della Torre No­rmanna, si terranno i Giochi Medievali. Alle ore 18, il conv­egno su “Le vie del­l’Imperatore Carlo V e il suo legame con il feudo di Pietra e di Montecorvino”. Domenica gli stand enogastronomici apri­ranno alle ore 19, mentre a chiudere la due giorni sarà lo spettacolo del gruppo “I giullari del 20­00” che riprodurran­no magia, suggestioni e costumi di una corte medievale in fe­sta.

Il press tour che ra­cconterà tutto questo è promosso dal Co­mune di Pietramontec­orvino e finanziato dalla Regione Puglia, POR FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’amb­iente e promozione delle risorse natura­li e culturali – Azi­one 6.8 Interventi per il riposizionamen­to competitivo delle destinazioni turis­tiche.

Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: