Nel rispetto delle linee programmatiche del PTOF e come approfondimento curriculare dell’insegnamento delle materie professionali ha avuto luogo nel XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria di II grado “Adriano Olivetti”, un seminario sulla Legalità fiscale.
È stato il momento conclusivo delle attività programmate e realizzate nell’anno scolastico, finalizzate a “formare giovani che siano cittadini consapevoli ed eticamente corretti”. Emozionanti le note del Silenzio, suonate da un allievo dell’istituto, che ha dato inizio alla commemorazione davanti ad un albero d’olivo, simbolo della pace, e alla targa commemorativa con incise le parole del giudice Falcone “Gli uomini passano, ma le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”.
Dopo i saluti istituzionali e una breve introduzione sul tema della prof.ssa Maria Carbone, Dirigente scolastico dell’IISS Olivetti di Orta Nova, la prof.ssa Luigia Tartaglia, referente dell’attività, ha motivato le ragioni del progetto e il titolo scelto per l’evento “Follow the money” da una citazione dello stesso giudice Giovanni Falcone. Presente la dott.ssa Antonella Tarantino per i saluti istituzionali dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia.
Dopo la proiezione di un video per ricordare i servitori dello Stato Falcone e Borsellino, spazio agli illustri relatori della giornata.
Il procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Foggia, dott. Antonio Laronga, autore del Libro Quarta Mafia, partendo dalla domanda agli studenti “Cos’è la Quarta Mafia”, ha spiegato origine e agire della mafia in Capitanata, sottolineando l’importanza della legalità in ogni aspetto della vita dei cittadini e affermando con fermezza che non esistono alternative al rispetto della legge , invitando gli studenti a fare attenzione anche alle scelte delle proprie amicizie. Dopo la lettura da parte degli studenti delle frasi più celebri e significative di Falcone e Borsellino, ha relazionato il capitano dott. Francesco Piazzolla, comandante Tenenza della Guardia di Finanza di Lucera, focalizzando l’intervento sul tema della legalità fiscale e gli effetti negativi dell’evasione fiscale a carico di tutta la collettività. Gli interventi si sono conclusi sugli aspetti e i benefici legati a comportamenti fiscali legali con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, dott. Donantonio De Maio capo Ufficio Controlli della direzione Prov.le di Foggia e il dott. Luigi Quirito Direttore dell’Ufficio Territoriale di Cerignola. Partecipi e interessati gli studenti che hanno sicuramente tratto un grande insegnamento da questo evento: la legalità è alla base del vivere democratico e il rispetto delle regole rappresenta un’opportunità per migliorarsi e non un limite. La commemorazione di questo anniversario ha sicuramente segnato la speranza di aver seminato negli studenti il germe del coraggio, della lealtà, della non indifferenza, valori necessari per la costruzione di una società basata su solidi principi di legalità. “….. per avviarsi verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere”, per dirla come Giovanni Falcone.
Comunicato stampa
