Qualche mese fa fece notizia il fatto che la Giunta del Comune di Orta Nova non aveva voluto dare un incarico ad un avvocato che si era dichiarato disponibile a farlo gratis, ma aveva preferito darlo ad un altro avvocato, spendendo ottomila euro di soldi pubblici.
È giunto il momento di fare sapere ai cittadini di Orta Nova come sono andati i fatti, con la precisazione che alcuni di questi fatti, ben taciuti, io stesso li ho conosciuti solo dopo l’accaduto.
Nella tarda mattinata del 09.02.2022, si riuniva la Giunta per decidere circa l’affidamento di un incarico legale. Sul tavolo della Giunta c’erano tre preventivi. Uno di circa 28 mila euro, un altro di circa 8 mila euro, e uno a costo zero. Chi volesse sapere le ragioni di tanta differenza fra i preventivi e come infine si è arrivati al preventivo a costo zero potrà chiedere al Comune copia della nota prot. n. 7975 del 18.05.2022 e della nota prot. n. 9005 del 03.06.2022 (vediamo se sono trasparenti e ve le danno, per me non ci sono problemi). La Giunta decise di affidare l’incarico a ottomila euro. Lo fece anche se non c’era la necessaria copertura finanziaria (problema che non ci sarebbe stato in caso di affidamento gratuito, ovviamente).
Io votai a favore dell’incarico a costo zero. Per questo motivo, il Sindaco mi revocò la delega di assessore al contenzioso. Feci ricorso al T.A.R. che mi dette ragione, annullando il decreto di revoca del Sindaco.
Nella seduta del 15.03.2022 il Sindaco raccontò al Consiglio, e ai cittadini, che la Giunta dovendo scegliere fra il preventivo da 28 mila euro e quello da 8 mila euro aveva ovviamente scelto quello più conveniente per l’Ente. E il preventivo a costo zero? Quello era più conveniente di tutti! A sentire il Segretario Generale non si poteva dare un incarico gratuito. Nella seduta del 22.09.2022, se ne è parlato nuovamente. E anche in quella sede il Sindaco e il Segretario Generale hanno ribadito che l’incarico gratuito non si poteva dare.
Le cose non stanno così.
Che un avvocato possa svolgere l’incarico a titolo gratuito lo dice la legge (art. 13, comma 1, legge n. 247 del 2012). Che la Pubblica Amministrazione possa dare incarichi legali gratuiti lo dice il Consiglio di Stato (sentenza n. 7442 del 2021) e la Corte dei Conti di Bari (delibera n. 42 del 2022).
Che l’incarico gratuito non si possa dare in mancanza di un regolamento o di un accordo preventivo o di chissà quale altra cosa, invece, lo dice solo il Sindaco e il Segretario del Comune di Orta Nova, arrampicandosi sugli specchi.
Qual è la conclusione? Che la narrazione secondo cui la Giunta, scegliendo il preventivo da ottomila euro, avrebbe fatto risparmiare il Comune non è vera. La Giunta, non affidando l’incarico a costo zero, ha speso ottomila euro di soldi pubblici che poteva risparmiare. Il resto sono chiacchiere, buone solo per quelli che ci vogliono credere.
Si può fare ancora qualcosa? Certo. Basta revocare la delibera n. 26/2022 e affidare l’incarico a titolo gratuito. Almeno qualcosa si potrà ancora risparmiare. Perché non si fa? C’è da attendersi qualche altra pezza a colori.
L’ex assessore Carmine De Girolamo
