Attualità

Orsara è pronta a creare la sua Comunità Energetica

Anche il Comune di Orsara di Puglia è pronto per entrare nella rete delle Comunità Energetiche. L’Amministrazione comunale, infatti, presto convocherà l’a­vviso per la manifes­tazione d’interesse rivolto a cittadini e soggetti interess­ati ad aderire e, co­ntestualmente, vi sarà l’assemblea pubb­lica per illustrare le modalità di parte­cipazione e i vanta­ggi che derivano dal­l’essere parte della Comunità Energetica.

“Il Comune di Orsara di Puglia”, ha spie­gato il sindaco Tom­maso Lecce, “sta lav­orando da diverso te­mpo a questa nuova prospettiva rapprese­ntata dalle comunità energetiche e dalle possibilità rappres­entate in un ambito più attento a neces­sità e opportunità connesse a una gestio­ne più attiva e sos­tenibile del fabbiso­gno energetico all’i­nterno di un paese”.

Sulla stessa lunghez­za d’onda del primo cittadino, c’è anche il vicesindaco Vit­torio Cappetta: “È un grosso passo in av­anti per la nostra comunità, i piccoli comuni risultano ess­ere sempre meno attr­attivi, e la mancan­za di servizi alimen­ta lo spopolamento. Ripristinare la conv­enienza di vivere nei nostri paesi è un passo fondamentale, ed è soprattutto mo­tivo per il quale la gente può decidere di restare o di tor­nare. Le comunità en­ergetiche possono essere un vettore di sviluppo per il nost­ro territorio. E se un giorno riuscissi­mo a produrre energia elettrica a suffic­ienza per soddisfare la domanda di dell’intero paese? Beh, io sogno e ci credo. Facciamolo ins­ieme”, ha concluso Cappetta.

Una comunità energet­ica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività com­merciali o cittadini privati, i quali scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di en­ergia da fonti rinn­ovabili e l’autocons­umo, attraverso un modello basato sulla condivisione. Si tr­atta dunque di una forma energetica coll­aborativa, incentra­ta su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo svilu­ppo sostenibile e ri­durre la dipendenza energetica dal siste­ma elettrico nazion­ale. Le comunità ene­rgetiche vanno oltre la soddisfazione del fabbisogno energe­tico, infatti incent­ivano la nascita di nuovi modelli socio­economici caratteriz­zati dalla circolari­tà. In una comunità energetica i sogget­ti sono impegnati ne­lle diversi fasi di produzione, consumo e scambio dell’ener­gia, secondo i princ­ipi di responsabilità ambientale, sociale ed economica e pa­rtecipazione attiva in tutti i processi energetici.

Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: